11-12-13 settembre 2020
La Gregoriana-Auronzo di Cadore, Via Valle Ansiei 162
Saranno adottate tutte le misure igieniche e di distanziamento per assicurare le massime condizioni di sicurezza. Il numero dei partecipanti sarà ridotto per garantire le necessarie distanze di sicurezza.
Tutti i partecipanti saranno saranno forniti di mascherine e gel igienizzanti
ABITIAMO LA TERRA. E’ LA NOSTRA CASA COMUNE – APPROFONDIMENTO MONTAGNE
Nel bellissimo scenario delle Dolomiti, riconosciute Patrimonio dell’Umanità (a pochi chilometri dal lago di Misurina, dalle Tre Cime di Lavaredo, dai Cadini, dal Sorapiss, dalle Marmarole, dalla conca di Cortina d’Ampezzo con la valle del Boite, dal Comelico, dal Centro Cadore; immersi nella meravigliosa foresta di Somadida che ha fornito molti degli alberi su cui si è costruita Venezia) si svolgerà il primo corso “itinerante” di Casacomune che, in questo caso, ha il suo focus di approfondimento sulle Montagne nelle sue diverse sfumature: montagne come ricco serbatoio di biodiversità ma anche montagne come luoghi fragili, delicati, sulle quali i cambiamenti climatici hanno ripercussioni più evidenti e pesanti. Montagne (quasi la metà del territorio italiano) che subiscono da un lato sempre nuovi attacchi alla loro integrità e dall’altro (salvo pochissime eccezioni) un progressivo spopolamento che rende la gestione del territorio e la vita (in montagna così come in pianura) sempre più difficile. Ma anche montagne dove si registra un ritorno per scelta di “nuovi montanari”, montagne che, come ha dimostrato l’emergenza legata al Covid 19, sono state rivalutate per quello che offrono, da sempre: spazi vivibili nel verde (il contrario dell’assembramento); vita di comunità, ecc.. La montagna necessita di speciali attenzioni, anche per i residenti. Non può essere solo luogo per vacanze e fornitrice di beni essenziali (acqua, foreste).
I contenuti del corso verteranno sugli aspetti che stanno determinando cambiamenti drammatici per l’intera umanità e la natura nel suo insieme: il riscaldamento globale, la perdita di biodiversità naturale e sociale, la filiera del cibo, le migrazioni ambientali. Nel contempo il corso offrirà spunti di riflessione su nuovi stili di vita possibili e sulle radici etiche e spirituali che stanno alla base della conversione ecologica. Il corso approfondirà particolarmente le tematiche legate all’inquinamento atmosferico, alla biodiversità, alla filiera del cibo come opportunità di sviluppo e lavoro, alle questioni legate all’abbandono dei territori e agli scenari possibili per un ripopolamento armonico, con servizi adeguati alle sue specifiche caratteristiche.
Il metodo si basa sullo scambio e sulla ricerca, insieme, di piste di intervento e di relazione per vivere, proteggere e custodire la nostra Madre Terra. Ove possibile si faranno lezioni all’aperto. La parte teorica sarà intrecciata dalla presentazione di esperienze concrete.
Destinatari: persone di tutte le provenienze interessate ad approfondire le tematiche relative agli squilibri sociali e ambientali, a partire dall’analisi di quanto proposto dall’enciclica Laudato sì di Papa Francesco
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
Le iscrizioni sono chiuse, abbiamo raggiunto il numero di posti disponibili! Grazie a tutti!
INFORMAZIONI
- La residenzialità durante le giornate di formazione è ritenuta di fondamentale importanza.
- I costi relativi al corso dal venerdì alla domenica sono: 100 Euro per gli adulti, 50 Euro per gli studenti.
Per informazioni rivolgersi alla sede di Casacomune, tel. 011 3841049, cell. 342 3850062 mail: casacomune.laudatoqui@gmail.com – fax: 011 3841092.
- Nel costo del corso non sono inclusi i costi relativi al pernottamento (facoltativo) né i pasti (facoltativi). Essi vanno chiesti e concordati con i gestori di La Gregoriana che applicherà prezzi “speciali” per i corsisti di Casacomune, tel. 0437 942360; tel. 043549708; Mail info@ccoglienza.diocesi.it . I collegamenti con pullman da e per la stazione di Calalzo di Cadore sono gestiti da Dolomiti Bus (fermata Palus San Marco)
- Chi desidera la fattura della quota del corso deve chiederla al momento dell’iscrizione inserendo i dati esatti dell’intestazione (nome, cognome, indirizzo completo, codice fiscale, partita iva, ecc.)
- È possibile effettuare l’iscrizione al corso attraverso il sito del Gruppo Abele (www.gruppoabele.org) o di Libera (www.libera.it); accedendo alla pagina di Casacomune cliccare sul link “Iscriviti online” e seguire la procedura. Nella stessa pagina internet, è inoltre possibile scaricare la scheda d’iscrizione cartacea da inviare via fax: 011 3841092.
- Il programma potrebbe subire delle minime variazioni.
- Facebook @Casacomune
- Visita il nostro sito www.casacomunelaudatoqui.org
- Per informazioni relative al corso e invio schede di adesione: Ornella Vigna, tel: 011 3841049 – cell: +39 342.3850062, lun-ven. (h 9-16)
Il corso è accreditato per la Carta del Docente
Casacomune – aps ha stipulato un accordo per la formazione degli insegnanti con l’Associazione Gruppo Abele Onlus.
L’Associazione Gruppo Abele Onlus è ente accreditato per la formazione presso il MIUR. Questa formazione rientra tra le possibilità previste per l’utilizzo del Bonus di 500 euro introdotto dalla legge 107/2015 “Buona Scuola”.
Il corso fa parte di un ciclo attivato dalla Scuola nei prossimi mesi. Per essere informati scrivete a casacomune.registrazioni@gmail.com