
Abderrahmane Amajou
Nato in Marocco, dal 1994 vive nella provincia di Cuneo, si è laureato in Studi Internazionali – Scienze Politiche a Torino. Ha conseguito il Master in Management of Development presso
Nato in Marocco, dal 1994 vive nella provincia di Cuneo, si è laureato in Studi Internazionali – Scienze Politiche a Torino. Ha conseguito il Master in Management of Development presso
Antropologo e scrittore italiano, docente di antropologia culturale presso l’Università di Genova. Ha condotto ricerche sul campo in Africa occidentale (Benin, Mali) e sulle Alpi nonché ha compiuto numerosi viaggi
Da sempre impegnato in attività politica a partire dall’ iniziale impegno con il Manifesto nel 1970. Insegnante sino al 1976 (scuole medie e coordinatore di corsi 150 ore), attivista politico
Presidente dell’Associazione “Laudato Sì, un’Alleanza per il clima, la cura della Terra, la giustizia sociale”. Durante gli anni dell’Università è stato attivo nel movimento studentesco, partecipando da vicino al ‘68-’69
E’ presidente, rappresentante legale e coordinatore delle attività sociali di HUMUS, RETE SOCIALE PER LA BIOGRICULTURA ITALIANA. E’ socio fondatore e presidente di IGEA S.r.l. (Istituto di Ispezione per la
Dal 1995 lavora presso la Fondazione Michelucci di Fiesole (FM), dopo aver collaborato con Giovanni Michelucci dal 1988 sino alla scomparsa, oggi con il ruolo di Direttore. Si occupa del
Docente di Sociologia delle migrazioni e sociologia urbana nell’università degli studi di Milano. Insegna inoltre da diversi anni nell’università di Nizza e dal 2019 nella sede italiana della Stanford University.
Consegue la Laurea in Economia dei Servizi e delle imprese No PROFIT presso l’Università Cattolica di Milano. Incontra il Gruppo Abele Onlus durante il corso per conduttori di gruppi di
Specialista in Statistica Sanitaria, master in Valutazione e Gestione delle Tecnologie Sanitarie e Management. Epidemiologa ambientale al Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio, si occupa degli effetti sulla salute
Professore Ordinario presso il dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova, è coordinatore del Centro Studi per l’Ambiente Alpino di S. Vito di Cadore (BL). Dal 2017 è Presidente del