
Eleonora Evi
È una politica italiana, dal 2014 europarlamentare e dal 2021 é Co-Portavoce nazionale di Europa Verde insieme ad Angelo Bonelli. È membro titolare della commissione Ambiente, Sanità pubblica e Sicurezza
È una politica italiana, dal 2014 europarlamentare e dal 2021 é Co-Portavoce nazionale di Europa Verde insieme ad Angelo Bonelli. È membro titolare della commissione Ambiente, Sanità pubblica e Sicurezza
Da sempre appassionata di etologia, ecologia e ambiente, ha collaborato con il Parco Lombardo della Valle del Ticino. Si è occupata di gestione dei rifiuti e bonifiche. Dal 2002 è
Tecnico di Radiologia Medica presso il Servizio di Fisica Sanitaria ASO Maggiore della Carità di Novara. Dal 2008 fa parte del Comitato Tutela Fiumi di Biella nell’attività per contenere la
Laureato in Medicina e Chirurgia, dal 1991 è responsabile dell’Area sanitaria della Caritas di Roma; past president (2000-2009) della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) attualmente fa parte del
Medico chirurgo, psichiatra, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e terapeuta EMDR.Lavora presso il Centro di Terapia Cognitivo Comportamentale di Firenze (CTCC) e collabora con l’Università degli Studi di Firenze indagando l’impatto psicologico dei
Docente, scrittore e formatore internazionale. Si è specializzato in sociologia della comunicazione e dei processi culturali, occupandosi principalmente di gestione dei conflitti e dello stress presso l’Università di Siena.
Psicologa clinica, sociale e di comunità, PhD e psicoterapeuta, è ricercatrice e docente in psicologia sociale all’Università degli Studi di Padova, Dipartimento FISPPA Sezione di Psicologia Applicata. Presso la medesima
È Principal e Senior Project Director di Golder Associates dal 2006 e attualmente leader della comunità globale Golder per la Valutazione di Impatto Ambientale e Sociale. Prima di entrare in
Lavora al Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio dove dirige la U.O.C. Epidemiologia Ambientale, Occupazionale e Registro Tumori, composta da circa 30 ricercatori. Dal 2004 Coordina il Piano nazionale
Geologo libero professionista dal 2005 al 2015, dal 2012 è entrato a far parte dell’ufficio scientifico di Legambiente e dal 2019 ne è diventato il Responsabile scientifico a livello nazionale.