
Ugo Morelli
E’ un saggista e psicologo italiano. Studioso di scienze cognitive, è professore di psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università degli Studi di Bergamo. Ha ideato e diretto la
E’ un saggista e psicologo italiano. Studioso di scienze cognitive, è professore di psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università degli Studi di Bergamo. Ha ideato e diretto la
Presidente di Slow Food Italia, evidenzia, nel dossier del suo mandato, un impegno specifico, poli-tico e culturale, per i prossimi quattro anni, sul fronte della rete migranti Slow Food. Attivista
Ricercatore dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (IIA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma. Dal 2013 è referente scientifico dell’area tematica di ricerca IIA “Modellistica atmosferica a scala regionale e globale”. Dal
Insegna “Bioacustica” ed “Ecologia” all’Università di Pavia, gestisce CIBRA, il centro interdisciplinare di bioacustica e ricerche ambientali” che ha contribuito a creare nel 1989 per sviluppare ricerche bioacustiche innovative. Interessi
Giornalista professionista, inizia la sua carriera nel 1978 presso la redazione torinese di Avvenire. Dal 1979 al 1990 ricopre il ruolo di redattore dell’Ansa di Torino dove segue, come cronista,
Fondatore e presidente di Achab Group, da oltre 20 anni comunicatore ambientale, ha seguito in tutta Italia progetti di riduzione dei rifiuti, start up di raccolte porta a porta, passaggio da
Conduttore radiofonico, sensibile alle questioni ambientali. Dal 2011 conduce Caterpillar AM, la mattina, su Rai Radio2, mentre negli undici anni precedenti ha condotto la versione pomeridiana dello stesso programma. Nel 2005 ha
Ingegnere nucleare e fisico, già professore di Fisica presso il Politecnico di Torino; attualmente membro dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Oltre all’attività nel campo della fisica teorica si è sempre
Dottore in Filosofia e Teologia e laureato in Medicina e Chirurgia, ha svolto dal 1969 attività di ricerca presso il Laboratorio di Farmacologia Clinica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”.