I nostri relatori

Silvestro Greco

Biologo marino, dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine Anton Dohrn, e prima dell’ISPRA, docente di Sostenibilità ambientale all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, membro della

Leggi Bio

Piercarlo Grimaldi

Antropologo e accademico. E’ stato professore ordinario presso l’Università degli Studi di scienze gastronomiche di Pollenzo-Bra, dove ha insegnato Antropologia culturale e Antropologia e memoria. Dall’ottobre 2011 a settembre 2017

Leggi Bio

Stefano Liberti

Giornalista e film-maker, pubblica da anni reportage di politica internazionale su testate italiane, Geo, L’Espresso, Ventiquattro, Internazionale e straniere El País semanal, Le Monde diplomatique. Come regista, ha lavorato per Rai 3 e diretto diversi

Leggi Bio

Alessandro Marescotti

Nato nel 1958 a Taranto, dove insegna in una scuola media superiore. Nel 1991 è stato fra i fondatori di PeaceLink, una rete telematica ecopacifista di cui è attualmente presidente. Ha

Leggi Bio

Luca Martinelli

Giornalista professionista freelance dal 2009. Per oltre dieci anni ha scritto solo per la rivista Altreconomia. È stato tra i portavoce del Comitato referendario “2 sì per l’acqua bene comune”.

Leggi Bio

Barbara Nappini

Presidente di Slow Food Italia, evidenzia, nel dossier del suo mandato, un impegno specifico, poli-tico e culturale, per i prossimi quattro anni, sul fronte della rete migranti Slow Food. Attivista

Leggi Bio

Federico Nogara

Già funzionario della Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea. Agronomo, esperto in gestione del territorio e sulla legislazione europea per la protezione della natura. Membro del Club Alpino Belga (CAB)

Leggi Bio

Cristiana Peano

Insegna Filiera dei prodotti frutticoli e arboricoltura presso l’Università di Torino (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari). Dirige il Master in Sostenibilità socio ambientale delle reti agroalimentari. Collabora con

Leggi Bio

Carlo Petrini

Si occupa di enogastronomia dal 1977 sui principali periodici e giornali italiani e partecipa attivamente alla nascita, con Stefano Bonilli, del Gambero Rosso, inizialmente inserto mensile del Manifesto. Fonda la “Libera e

Leggi Bio

Daniele Piazza

Agronomo con oltre 15 anni di esperienza nell’ambito delle aree protette Natura 2000, da marzo 2020 è direttore dell’Ente di gestione delle Aree protette dell’Ossola. Prima come servizio civilista e

Leggi Bio