
Federica Barbera
Laureata in giurisprudenza all’Università della Sapienza di Roma, mentre studiava ha iniziato a collaborare con associazioni che si occupavano di tutela dell’ambiente. Dopo alcune esperienze, tra cui due anni a
Laureata in giurisprudenza all’Università della Sapienza di Roma, mentre studiava ha iniziato a collaborare con associazioni che si occupavano di tutela dell’ambiente. Dopo alcune esperienze, tra cui due anni a
Fisico, climatologo e divulgatore scientifico. Lavora presso l’Agenzia Provinciale di Protezione dell’Ambiente della Provincia Autonoma di Trento. Nel settembre 2019 è stato nominato coordinatore del Tavolo provinciale di coordinamento e
Giornalista d’inchiesta si occupa da quasi dieci anni dei cittadini e delle comunità che, comeTaranto, hanno sofferto e soffrono a causa degli squilibri ambientali. Ha fondato l’associazione Cittadini Reattivi, dedicata
Docente di Scienze Zootecniche Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino. Responsabile del DISAFA per la borsa di ricerca applicata Lagrange. Dal 2006 è Presidente
Professoressa all’Università di Losanna di “Emergenze religiose e nuove spiritualità”, ha svolto ricerche teoriche ed empiriche sui collegamenti tra religione e stato in vari centri di ricerca in Svizzera, Germania,
Docente di Genetica Agraria e di Miglioramento Genetico delle Specie Vegetali. È membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in “Scienze Agrarie e Ambientali” presso la Facoltà
Laureato in medicina e chirurgia all’Università degli Studi di Torino si è specializzato in anatomia patologica dedicandosi soprattutto all’epidemiologia dei tumori. Dal 1975 al 2015 ha lavorato all’Istituto Nazionale dei
Psicologo-psicoterapeuta si occupa da tempo di tematiche connesse all’etnopsichiatria della migrazione, sia come clinico che in qualità di supervisore di equipe e formatore. Lavora dal 2003 al Centro Frantz Fanon
Vescovo emerito di Ivrea, è l’unico vescovo cattolico italiano oggi vivente che ha preso parte al Concilio Vaticano II. Ordinato presbitero il 4 agosto 1946 a Bologna, si è laureato
Già professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Roma «La Sapienza», nel 1986 ha fondato con altri studiosi l’Istituto meridionale di storia e scienze sociali (Imes), di cui è presidente.