1 – 2 – 3 ottobre 2021
***.
Saranno adottate tutte le misure igieniche e di distanziamento per assicurare le massime condizioni di sicurezza. Il numero dei partecipanti sarà ridotto per garantire il distanziamento necessario.
L’ accesso è consentito, secondo le disposizioni di legge, con green pass o tampone effettuato nelle 48 ore precedenti l’incontro.
***
DIRITTI DELLA TERRA E/E’
DIRITTI DELLE PERSONE
PER UN MEDITERRANEO CAPACE DI FUTURO (20°)
Il cibo che cambia il mondo 3
1 – 3 ottobre 2021
CORSO IN PRESENZA presso Monastero San Magno, Fondi (LT)
e in DIRETTA ONLINE (le registrazioni degli interventi disponibili fino al 17/10/21)
Il corso approfondirà, insieme a Marco Omizzolo, le tematiche del lavoro non protetto e spesso schiavistico in agricoltura insieme alle realtà, sindacati e associazioni che operano e si battono per difendere i diritti delle persone e della terra.
In una realtà segnata da una importante presenza di lavoratori e lavoratrici immigrati, in prevalenza indiani di religione sikh, quasi sempre sfruttati e costretti a vivere condizioni discriminatorie, ma anche in una terra ricca di realtà sociali che stanno cercando, proprio a partire dalla terra, di connettere colture sane con lavoro “giusto”. Nello scenario del Mediterraneo, quello che vogliamo.
Questo seminario – proposto non a caso in una realtà accogliente e significativa come la Fraternità del Monastero di San Magno – si presenta con una formula particolare per Casacomune: un po’ corso e un po’ interlocuzione-provocazione politica, intesa come responsabilità di scelte da fare per e con la collettività. Non solo.
Questo momento vuole essere l’inizio di un percorso da delineare assieme, corsisti e relatori, per un Mediterraneo di vita, di lavoro e di inclusione invece che un cimitero di morte e di vergogna per un’Europa che deve diventare nuovamente un continente capace di riconoscere i diritti delle persone, tutte, e sopra tutto, i diritti della Terra, che ci ospita e ci nutre.
SCARICA LA LOCANDINA
SCARICA IL PROGRAMMA*
*Venerdì 1 ottobre a partire dalle ore 15 si terrà un pomeriggio di confronti e dibatttiti APERTI AL TERRITORIO, dedicati al tema di un’agricoltura senza sfruttamento . La pratecipazione è gratuita e l’ISCRIZIONE OBBLIGATORIA al link qui sotto.
ISCRIVITI AL VENERDI POMERIGGIO 1 OTTOBRE APERTO AL TERRITORIO dalle ore 15 (partecipazione gratuita)
ISCRIZIONI AL CORSO
ISCRIVITI AL CORSO IN PRESENZA
ISCRIVITI AL CORSO IN DIRETTA ONLINE (con le registrazioni incluse fino al 17/10/21)
ACQUISTA IL CORSO
ACQUISTA IL CORSO IN PRESENZA UNDER 26
ACQUISTA IL CORSO IN DIRETTA ONLINE (le registrazioni degli interventi disponibili fino al 17/10/21)
INFORMAZIONI
Per informazioni rivolgersi alla sede di Casacomune, tel. 011 3841049, Cellulare 342.3850062 – Fax. 011 3841092; casacomune.laudatoqui@gmail.com
- Chi desidera la fattura della quota del corso deve chiederla al momento dell’iscrizione inserendo i dati esatti di come intestarla (nome, cognome, indirizzo completo, codice fiscale, partita iva,ecc.)
- Il programma potrebbe subire delle minime variazioni.
- Costo del corso in presenza: 50 euro per adulti e 25 euro per giovani al di sotto di 26 anni.
- Permanenza: pernottamento e colazione (escluse dalla quota di iscrizione al corso) è da prenotare al Monastero di San Magno (tel. 379. 1552095 dalle 16.00 alle 21.00; mail: segreteriamonastero@gmail.com ).
- La prenotazione dei pasti (pranzo e cena), effettuati in un ristorante (menù vegetariano – concordato 15 euro a pasto) nelle immediate vicinanze del Monastero, è da prenotare al Monastero (tel. 379. 1552095 dalle 16.00 alle 21.00; mail: segreteriamonastero@gmail.com ). Il pagamento degli stessi verrà fatto agli incaricati del ristorante presenti alle registrazioni dei partecipanti del corso venerdì 1 ottobre h.10.
- Costo del corso in diretta online 50 euro per tutti (senza possibilità di sconti), le registrazioni degli interventi saranno disponibili fino al 17/10/21
Il corso è accreditato per la Carta del Docente
Casacomune – aps ha stipulato un accordo per la formazione degli insegnanti con l’Associazione Gruppo Abele Onlus. L’Associazione Gruppo Abele Onlus è ente accreditato per la formazione presso il MIUR. Questa formazione rientra tra le possibilità previste per l’utilizzo del Bonus di 500 euro introdotto dalla legge 107/2015 “Buona Scuola”.
Per la creazione del buono la dicitura corretta è: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016).