Dal 12 al 14 aprile 2019
Certosa 1515 – Avigliana (TO)
Casacomune, la Scuola di formazione scientifica, di dialogo culturale e incontro sociale, organizza il 12, 13 e 14 aprile alla Certosa 1515 di Avigliana, il secondo corso del suo programma annuale: Il cibo che cambia il mondo. Verso una conversione ecologica e la creazione di reti comunitarie.
Per approfondire i temi del percorso del cibo, dai semi alla sua distribuzione, di fronte al cambiamento climatico e alle nuove proprietà e povertà. I pericoli e i veleni che il cibo incontra nella sua produzione ma anche le opportunità di lavoro buono, di vita, di salute. Colture e culture. Acqua e gas serra. Il cibo come occasione di relazione e il ruolo dell’agricoltura in Italia e nel mondo. I significati del cibo nelle diverse religioni.
Il corso è destinato a chi si occupa di cibo e di agricoltura nelle economie che ne derivano, dalla produzione alla trasformazione, fino alla sua distribuzione. Cittadini attenti alla salute della terra, della persona, degli animali e di tutto il mondo vivente. Persone che riconoscono il valore del territorio poiché la Terra è casa. Cittadini attenti alle conseguenze delle diverse modalità di produzione dal punto di vista ambientale, economico e etico.
A condurlo saranno esperti, in diversi campi, quali:
- Lucio Cavazzoni, già presidente Alce Nero, co-fondatore Gruppo Goodland;
- don Luigi Ciotti, fondatore Gruppo Abele e presidente di Libera e Casacomune;
- Piero Bevilacqua, già docente di Storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza e presidente dell’Istituto meridionale di storia e scienze sociali (Imes);
- Cinzia Scaffidi, giornalista, docente all’Università delle Scienze gastronomiche di Pollenzo;
- Rosalia Caimo Duc, Terre di Lomellina;
- Leopoldo Grosso, psicoterapeuta, docente per la prevenzione e il trattamento delle dipendenze, Istituto Universitario Salesiano Torino;
- Yvan Sagnet, presidente dell’associazione No Cap;
- Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore Eurispes;
- Giovanni Dinelli, docente presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna;
- Vandana Shiva, fisica quantistica, ambientalista;
- Simone Salvini, chef;
- Mariachiara Giorda, storica delle religioni, Università Roma Tre;
- Gian Carlo Caselli, presidente del Comitato scientifico dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura di Coldiretti;
- Alex Giordano, direttore scientifico Societing4.0, Università Federico II di Napoli;
- Stefano Ciafani, presidente di Legambiente;
- Mirta Da Pra Pocchiesa, giornalista e fondatrice di Casacomune.
Per informazioni:
- Per informazioni relative al corso: Ornella Vigna, tel: 011 3841049 – cell: +39 342.3850062, lun-ven. (h 9-16)
- Altrimenti, per informazioni relative alla permanenza alla Certosa1515 di Avigliana è possibile chiamare o scrivere a: 011 9313638, (h 9-17); mail: info@certosa1515.org
Il corso è accreditato per la Carta del Docente
Casacomune – aps ha stipulato un accordo per la formazione degli insegnanti con l’Associazione Gruppo Abele Onlus.
L’Associazione Gruppo Abele Onlus è ente accreditato per la formazione presso il MIUR. Questa formazione rientra tra le possibilità previste per l’utilizzo del Bonus di 500 euro introdotto dalla legge 107/2015 “Buona Scuola”.
Il corso fa parte di un ciclo attivato dalla Scuola. Per essere informati scrivete a casacomune.registrazioni@gmail.com