Dal 22 al 24 novembre 2019
Certosa 1515 – Avigliana (TO)
Casacomune, la Scuola di formazione scientifica, di dialogo culturale e incontro sociale, organizza dal 22 al 24 novembre, presso la Certosa 1515 di Avigliana, un corso di approfondimento dal titolo Il mondo che scompare. La bio-diversità naturale e sociale a rischio di scomparsa: emergenze visibili e invisibili. Quali soluzioni e quali azioni.
Durante le tre giornate, attraverso la voce di esperti, si rifletterà su quanto la diversità biologica sia sempre più a rischio, non solo per l’estinzione di singole specie, animali e vegetali, ma anche per il degrado, spesso irreversibile, di interi ecosistemi.
Le foreste, in particolare, rappresentano una risorsa sempre più a rischio eppure svolgono un ruolo che non è solo ecologico ma fondamentale anche a livello sociale ed economico. Sono il termometro delle sofferenze del pianeta o della sua salute.
Il corso è destinato ad insegnanti di ogni ordine e grado, educatori, ambientalisti, amministratori pubblici, studenti universitari e tutte le persone che hanno a cuore il destino del pianeta.
Tra i relatori interverranno Tommaso Anfodillo, ecologo Università di Padova; don Albino Bizzotto, Beati i costruttori di Pace; Carlo Barbante, chimico e climatologo Università Ca’ Foscari; don Luigi Ciotti, presidente di Casacomune, Gruppo Abele e Libera; Paola Favero, forestale e scrittrice; Cesare Lasen, geobotanico e naturalista; don Gabriele Scalmana, incaricato per la Salvaguardia del Creato; Graziano Rossi, botanico Università di Pavia; Simone Orsenigo, botanico Università di Pavia; Michele Cassol, dottore forestale e Paolo Spigariol, artista multisensoriale.
I costi relativi al corso dal mercoledì al venerdì sono:
- 100 euro quota per gli adulti;
- 50 euro quota ridotta per studenti (allegare copia tessera universitaria).
Chi desidera la fattura della quota del corso deve chiederla al momento dell’iscrizione: se cartacea compilando l’Allegato 1 (qui sotto). Se on line, compilando l’apposito campo. Se non richiesta espressamente la fattura, sarà emessa ricevuta fiscale.
La quota del corso non comprende i pasti e l’eventuale pernottamento nella struttura Certosa1515.
Per informazioni:
- Per informazioni relative al corso e invio schede di adesione: Ornella Vigna, tel: 011 3841049 – cell: +39 342.3850062, lun-ven. (h 9-16)
- Per prenotare i pernottamenti e i pasti è possibile farlo on line cliccando qui
- Altrimenti, per informazioni e prenotazioni relative alla permanenza alla Certosa1515 di Avigliana è possibile chiamare o scrivere a: 011 9313638, (h 9-17); mail: info@certosa1515.org
- Chiedere alla struttura le tariffe scontate per i partecipanti dei corsi di Casacomune. I posti per il pernottamento sono limitati, è consigliabile prenotare con anticipo.
Il corso è accreditato per la Carta del Docente
Casacomune – aps ha stipulato un accordo per la formazione degli insegnanti con l’Associazione Gruppo Abele Onlus.
L’Associazione Gruppo Abele Onlus è ente accreditato per la formazione presso il MIUR. Questa formazione rientra tra le possibilità previste per l’utilizzo del Bonus di 500 euro introdotto dalla legge 107/2015 “Buona Scuola”.
Il corso fa parte di un ciclo attivato dalla Scuola nei prossimi mesi. Per essere informati scrivete a casacomune.registrazioni@gmail.com