dal 1 al 3 luglio 2022

CORSO IN DIRETTA ONLINE

possibilità di acquisto REGISTRAZIONI

IL NUOVO ABITARE NEL TEMPO DELL’ATROPOCENE

La conversione ecologica degli edifici e degli spazi

Lentamente, troppo lentamente, cresce la consapevolezza che gli esseri umani siano oggi in grado manipolare la Terra stessa, e quindi, che siano responsabili delle conseguenze del loro agire. L’ingresso nell’antropocene, l’era geologica caratterizzata dai mutamenti di origine antropica, impone quesiti sul ruolo dell’uomo nella gestione del pianeta che mai in precedenza si erano posti. Ci troviamo cioè di fronte a un imperativo morale, un obbligo verso le generazioni future che abiteranno il pianeta e che già ora rivendicano la premessa di ogni altro diritto: il diritto a ricevere un mondo in cui vivere sia possibile.

Possiamo rispondere a questa sfida attraverso un cambiamento culturale che ci faccia capire l’importanza di trasformare il nostro habitat con processi sostitutivi piuttosto che additivi, ristrutturando, convertendo e bonificando spazi ed edifici, nella consapevolezza di abitare un mondo di risorse finite. La sostenibilità, infatti, non può essere intesa solo come sforzo alla mera efficienza, ma è da intendersi come cura attenta per la riduzione della dispersione e per  il rispetto del bene e degli spazi comuni a tutti gli esseri viventi, umani e non.

Progettare e programmare una decostruzione del superfluo è il vero investimento che dobbiamo alle nuove generazioni, sia nel mondo progredito che nello aree di sviluppo futuro del pianeta.

 

SCARICA QUI IL PROGRAMMA

ISCRIZIONE AL CORSO IN DIRETTA ONLINE

INFORMAZIONI

  • I costi relativi al corso online sono:
  • 50 euro
  • Corso online con REGISTRAZIONI: 80 Euro
  • Le registrazioni degli interventi (escluse le registrazioni dei momenti laboratoriali e di lavoro in gruppo) saranno fornite a partire dal mese successivo e disponibili per un anno sulla piattaforma SCUOLAPARK.IT.
  • Chi desidera la fattura della quota del corso deve chiederla al momento dell’iscrizione inserendo i dati esatti di come intestarla (nome, cognome, indirizzo completo, codice fiscale, partita iva,ecc.).
  • Il programma potrebbe subire delle minime variazioni.
  • Per informazioni  tel: 011 3841049 – cell: +39 342.3850062, lun-ven. (h 9-16).

***

La partecipazione in presenza sarà gestita nel rispetto delle norme vigenti anti Covid

***

Resta in contatto con noi