Dal 4 al 6 ottobre 2019

Certosa 1515 – Avigliana (TO)

Casacomune, la Scuola di formazione scientifica, di dialogo culturale e incontro sociale, organizza il 4, 5 e 6 ottobre 2019 un corso di riflessione, informazione, formazione su alcuni degli aspetti che stanno determinando cambiamenti drammatici per l’intera umanità e la natura nel suo insieme. Con l’intento di offrire spunti di riflessione su stili di vita atti a far fronte a tutto questo.

Il metodo del corso si basa sullo scambio e sulla ricerca, insieme, di piste di intervento e di relazione per vivere, proteggere e custodire la nostra Madre Terra.

Accanto all’approfondimento con specialisti delle diverse tematiche (biodiversità, cambiamento climatico, fenomeni migratori, filiera del cibo) verrà dato spazio al racconto di esperienze significative in atto e alla dimensione spirituale sottesa alle tematiche trattate.
Il corso è destinato a persone di tutte le provenienze interessate ad approfondire le tematiche relative agli squilibri sociali e ambientali, a partire dall’analisi di quanto proposto dall’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.

Tra i relatori interverranno:

  • Toio Desavorgnani, educatore ambientale, già presidente e socio fondatore di Mountain Wilderness;
  • Anselmo Cagnati, esperto nivologo, già responsabile del Centro Valanghe di Arabba;
  • Lucio Cavazzoni, presidente Goodland, già Alce Nero;
  • Alice Pasin, architetta paesaggista, Civiltà Contadina;
  • Maurizio Ambrosini, docente di sociologia delle migrazioni all’Università Statale di Milano;
  • Silvana Galassi, già cattedra di Ecologia all’Università degli studi di Milano;
  • Francesco Remotti, professore emerito di Antropologia culturale all’Università di Torino;
  • don Luigi Ciotti, presidente di Casacomune, Libera, Gruppo Abele;
  • Stefania Palmisano, sociologa delle religioni, Università di Torino.

Coordina Mirta Da Pra Pocchiesa, giornalista, Progetto Vittime Gruppo Abele e socia fondatrice di Casacomune.

I costi relativi al corso dal mercoledì al venerdì sono:

  • 100 euro quota per gli adulti;
  • 50 euro quota ridotta per studenti (allegare copia tessera universitaria).

Chi desidera la fattura della quota del corso deve chiederla al momento dell’iscrizione: se cartacea compilando l’Allegato 1 (qui sotto). Se on line, compilando l’apposito campo. Se non richiesta espressamente la fattura, sarà emessa ricevuta fiscale.

La quota del corso non comprende i pasti e l’eventuale pernottamento nella struttura Certosa1515.

ISCRIVITI ON LINE

Per informazioni:

  • Per informazioni relative al corso e invio schede di adesione: Ornella Vigna, tel: 011 3841049 – cell: +39 342.3850062, lun-ven. (h 9-16)
  • Per prenotare i pernottamenti e i pasti è possibile farlo on line cliccando qui
  • Altrimenti, per informazioni e prenotazioni relative alla permanenza alla Certosa1515 di Avigliana è possibile chiamare o scrivere a: 011 9313638, (h 9-17); mail: info@certosa1515.org
  • Chiedere alla struttura le tariffe scontate per i partecipanti dei corsi di Casacomune. I posti per il pernottamento sono limitati, è consigliabile prenotare con anticipo.

Il corso è accreditato per la Carta del Docente

Casacomune – aps ha stipulato un accordo per la formazione degli insegnanti con l’Associazione Gruppo Abele Onlus.

L’Associazione Gruppo Abele Onlus è ente accreditato per la formazione presso il MIUR. Questa formazione rientra tra le possibilità previste per l’utilizzo del Bonus di 500 euro introdotto dalla legge 107/2015 “Buona Scuola”.

Il corso fa parte di un ciclo attivato dalla Scuola nei prossimi mesi. Per essere informati scrivete a casacomune.registrazioni@gmail.com

Resta in contatto per ricevere informazioni sui corsi promossi da Casacomune