21-22-23 agosto 2020

Oasi di Cavoretto, Torino

PERMANENZA GRATUITA PER INSEGNANTI (posti limitati)

Saranno adottate tutte le misure igieniche e di distanziamento per assicurare le massime condizioni di sicurezza. Il numero dei partecipanti sarà ridotto per garantire le necessarie distanze di sicurezza. Tutti i partecipanti saranno saranno forniti di mascherine e gel igienizzanti

 

LA NOSTRA CASA COMUNE

Corso specifico per insegnanti ed educatori

 

in collaborazione con

 

Manca la coscienza di un’origine comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti. Questa consapevolezza di base permetterebbe lo sviluppo di nuove convinzioni, nuovi atteggiamenti e stili di vita. Emerge così una grande sfida culturale, spirituale e educativa che implicherà lunghi processi di rigenerazione. (Laudato si’, 202)

Contenuti: Viviamo in una casa comune a tutti gli esseri viventi, la Terra, naturalmente capace di sostenere e rigenerare la vita. Ma vediamo da molto tempo i segnali di uno squilibrio di origine antropica che mette in grave pericolo la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali e che perpetua condizioni di marginalità, povertà e insalubrità per molte persone e comunità. Anche la diffusione di molte patologie ed epidemie non sono estranee al modo in cui siamo in relazione con la Terra.

Comprendere e saper trasmettere l’intima relazione tra gli esseri viventi, gli ecosistemi e le società umane è il primo passo per il cambiamento necessario. Il cambiamento, infatti, ha bisogno di un cammino educativo che coinvolga adulti e giovani in processi formali ed informali capaci di educare all’intima interconnessione dei fenomeni naturali e sociali, e alla necessità di trovare altri modi di intendere il progresso tali da mettere al centro il valore insostituibile di ogni essere vivente, respingendo la cultura dello scarto di cose e persone. La recente (re)introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica (legge 92/2019), citando tra i propri obiettivi didattici la “promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona”, offrirà opportunità per intraprendere percorsi didattici dedicati all’interdipendenza dei fattori socio-ambientali.

Strumenti didattici: Casacomune propone una formazione specifica per insegnanti ed educatori dedicata all’interdipendenza tra i fenomeni che viviamo: dai cambiamenti climatici alla perdita di biodiversità, dalla insostenibile produzione e distribuzione del cibo ai connessi fenomeni delle migrazioni e dei conflitti ambientali lontani e vicini, fino alle conseguenze sulla nostra salute. Saranno indicati e messi a disposizione materiali (dispense, bibliografie) e strumenti, anche digitali, utili per il lavoro didattico.

Destinatari. Insegnanti (specialmente, ma non solo, della scuola secondaria) educatori, ambientalisti, persone impegnate in comunità religiose o associazioni e tutte le persone interessate a conoscere e approfondire le tematiche trattate.

 

E’ possibile seguire il corso anche in modalità on line!

Gli iscritti in modalità on line, potranno seguire tutte le relazioni dei formatori, interagire con domande e, al termine del corso, riceveranno materiali integrativi (slides, bibliografie, sitografie).

 

Per coloro che scelgono di seguire il corso in presenza, la residenzialità durante le giornate di formazione è vivamente consigliata.

OFFERTA LANCIO: GRATUITA LA PERMANENZA PRESSO LA STRUTTURA OASI DI CAVORETTO (pasti e pernottamenti) per i docenti iscritti al corso in modalità in presenza.

RICORDA: è possibile acquistare la formazione usufruendo del BONUS “Buona scuola”! 

SCARICA PROGRAMMA LOCANDINA

SCARICA PROGRAMMA ESTESO

INFORMAZIONI

  • I costi relativi al corso dal venerdì alla domenica sono: 100 Euro per gli adulti, 50 Euro per i giovani fino ai 26 anni.
  • Per gli iscritti alla modalità on line il costo è 25 euro. Il costo relativo al corso è una cifra contenuta in quanto il corso in modalità online è un progetto in fase di sperimentazione.

Per informazioni rivolgersi alla sede di Casacomune, tel. 011 3841049, cell. 342.3850062, mail: casacomune.laudatoqui@gmail.com – fax:  011- 3841092.

  • Chi desidera la fattura della quota del corso deve chiederla al momento dell’iscrizione inserendo i dati esatti dell’intestazione (nome, cognome, indirizzo completo, codice fiscale, partita iva, ecc.)
  • Per gli insegnanti: Casacomune – aps, in collaborazione con l’Associazione Gruppo Abele Onlus, ente accreditato per la formazione presso il MIUR, offre la possibilità agli insegnanti di coprire i costi della quota del corso usando il Bonus di 500 Euro introdotto dalla legge 107/2015 “Buona scuola”.
  • È possibile effettuare l’iscrizione al corso attraverso i link sotto.
  • Il programma potrebbe subire delle minime variazioni.

 

  • Per informazioni relative al corso e invio schede di adesione: Ornella Vigna, tel: 011 3841049 – cell: +39 342.3850062, lun-ven. (h 9-16)
  • Per prenotare i pernottamenti e i pasti è possibile farlo on line cliccando qui (per i pasti è previsto un menù interamente vegetariano).
  • Altrimenti, per informazioni e prenotazioni relative alla permanenza presso Oasi di Cavoretto (strada Santa Lucia 89/97) è possibile chiamare o scrivere a: 011 6612300, (h 9-17); mail: oasicavoretto@gruppoabele.org
  • Chiedere alla struttura le tariffe scontate per i partecipanti dei corsi di Casacomune. I posti per il pernottamento sono limitati, è consigliabile prenotare con anticipo.

 

Questo corso è stato realizzato con il supporto tecnico di Achab group , la prima agenzia nazionale di comunicazione ambientale. Per ulteriiori informazioni visitate il sito https://achabgroup.it/#home

Il corso è accreditato per la Carta del Docente

Casacomune – aps ha stipulato un accordo per la formazione degli insegnanti con l’Associazione Gruppo Abele Onlus.

L’Associazione Gruppo Abele Onlus è ente accreditato per la formazione presso il MIUR. Questa formazione rientra tra le possibilità previste per l’utilizzo del Bonus di 500 euro introdotto dalla legge 107/2015 “Buona Scuola”.

Il corso fa parte di un ciclo attivato dalla Scuola nei prossimi mesi. Per essere informati scrivete a casacomune.registrazioni@gmail.com

Resta in contatto per ricevere informazioni sui corsi promossi da Casacomune