20 novembre 2021

14 dicembre 2021

15 gennaio 2022

15 febbraio 2022

5 marzo 2022

CORSO GRATIS IN DIRETTA ONLINE

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

IL MONDO AL TEMPO DELLA CRISI CLIMATICA (22°)

La cura della Casa Comune

CORSO GRATIS E ONLINE – ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

 

La formazione sarà suddivisa in 5 moduli che tratteranno le seguenti tematiche:

  1. Crisi climatica
  2. Biodiversità e cibo
  3. Migrazioni e Religioni
  4. Esperienze virtuose
  5. Laudato sì’

 

SCARICA QUI LA LOCANDINA

 

PRIMO MODULO –  CRISI CLIMATICA – sabato 20 novembre 2021

Ore 10.30 – Introduzione con Mirta Da Pra Pocchiesa, giornalista, coordinatrice (con Federica Pecoraro) di Casacomune

Ore 11.15 –  L’Italia al tempo dell’Antropocene con Telmo Pievani, evoluzionista, docente di filosofia delle scienze biologiche all’Università di Padova

ISCRIVITI AL CORSO DEL 20 NOVEMBRE 2021 MODULO 1

 

SECONDO MODULO – CIBO E BIODIVERSITA’ – martedì 14 dicembre 2021

SCARICA QUI LA LOCANDINA

Ore 17.00 –  Introduzione con Federica Pecoraro, antropologa, coordinatrice (con Mirta Da Pra) di Casacomune

Ore 17.30 – Come sta la natura. Le azioni per fermare la perdita di biodiversità con Federica Barbera, Legambiente, Aree protette e biodiversità

Ore 18.15 –  Domande

 Ore 18.30 – Il cibo che cambia il mondo. Le azioni che distruggono. Le azioni che fanno bene alla terra con Lucio Cavazzoni, presidente di Good Land

Ore 19.15  – Domande

 

TERZO MODULO – MIGRAZIONI E RELIGIONI – sabato 15 gennaio 2022

SCARICA QUI LA LOCANDINA

Ore 10.00 –  Introduzione con Mirta Da Pra Pocchiesa, giornalista, coordinatrice (con Federica Pecoraro) di Casacomune

Ore 10.30 – I migranti ambientali, l’altra faccia della crisi climatica con Fabio Brandoni, Legambiente

Ore 11.15  – Domande

Ore 11.30 –  La religione e/è ecologia con Mariachiara Giorda, storica delle religioni, Università Roma 3

Ore 12.15 – Domande

ISCRIVITI AL CORSO DEL 15 GENNAIO 2022 MODULO 3

 

QUARTO MODULO – ESPERIENZE VIRTUOSE – martedì 15 febbraio 2022

SCARICA LA LOCANDINA

Ore 17.00 – Introduzione con Federica Pecoraro, antropologa, coordinatrice (con Mirta Da Pra) di Casacomune

Esperienze

ore 17.30 – La rete delle fattorie sociali in Sicilia con Salvo Cacciola, sociologo e presidente della Rete Fattorie Sociali

ore 18.00 – L’autostrada delle Api. Un corridoio ecologico per gli impollinatori con Andrea Beretta, Parco La Mandria

ore 18.30 –  Le comunità energetiche Angelo Tartaglia, già professore di fisica al Politecnico di Torino, membro dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

ore 19.00Politiche agricole e alimentari solidali e sostenibili, Associazione Rurale Italiana (referente in Italia de La via Campesina) con Fabrizio Garbarino 

Ore 21.30 – Film con Cinemambiente

ISCRIVITI AL CORSO DEL 15 FEBBRAIO MODULO 4

 

QUINTO MODULO – NOI SIAMO NATURA E LAUDATO SI’ – sabato 5 marzo 2022

SCARICA QUI LA LOCANDINA

Ore 09.30 –  Introduzione con Mirta Da Pra Pocchiesa, giornalista, coordinatrice (con Federica Pecoraro) di Casacomune

Ore 10.00 – Noi siamo natura con Gianfranco Bologna, direttore scientifico del WWF Italia e segretario della Fondazione  Aurelio Peccei che rappresenta il Club di Roma in Italia 

Ore 11.15Laudato si’, Laudato qui. L’enciclica di Papa Francesco per tutti con Luigi Ciotti, presidente di Libera, del Gruppo Abele e di Casacomune e Renato Sacco, Pax Christi Italia

Ore 12.30 – Conclusioni

ISCRIVITI AL CORSO DEL 5 MARZO 2022 MODULO 5

 

VUOI ISCRIVERTI A TUTTO IL CORSO (5 moduli)?

CLICCA QUI

 

 

 

 

N.B L’attestato verrà rilasciato a coloro che seguiranno tutti e 5 i moduli previsti.
Resta in contatto con noi