
MontagnAmbiente
dal 31 agosto al 3 settembre 2023
Trekking Alpe Devero - Rifugio Castiglioni
Casacomune e il CAI propongono MontagnAmbiente, quattro giorni di Trekking e riflessioni.
Dal 31 agosto al 3 settembre 2023 camminate alla scoperta dell’Alpe Devero a 1634 metri s.l.m., all’interno dell’area protetta del Parco naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero.
Le ESCURSIONI GIORNALIERE saranno guidate dagli Accompagnatori del CAI e dai Carabinieri forestali di Baceno. Seguiranno nel tardo pomeriggio-sera dei momenti di riflessione sui problemi e sulle risorse della montagna.
ATTENZIONE: è ancora possibile iscriversi esclusivamente ai singoli incontri. Non è più possibile prenotare le cene per esaurimento posti. Tutti incontri avranno luogo sotto una tensostruttura adiacente al rifugio, pertanto è consigliato un abbigliamento adeguato.
Accompagnatori escursioni:
- 1 SETTEMBRE
ESCURSIONE BREVE: Marcello Totolo – Renato BoschiESCURSIONE LUNGA: Gianni Fioramonti – Flavio Violatto
- 2 SETTEMBRE
ESCURSIONE BREVE: Gianni Boriolo – Gianni FioramontiESCURSIONE LUNGA: Sauro Zani – Umberto Basaglia
PER I SOCI CAI
I SOCI CAI hanno prezzi agevolati presso le strutture che ci ospitano in quanto convenzionate CAI.
PER I NON SOCI CAI
Non è possibile accettare prenotazioni senza l’assicurazione aggiuntiva o tesseramento CAI.
La quota di iscrizione al trekking è 150 euro e COMPRENDE:
- gite con guide CAI e Carabinieri forestali per i quattro giorni
- partecipazione a incontri pomeridiani e serali
La quota NON COMPRENDE:
- pernottamento e pasti
COSTO pernottamento: 44 euro al giorno a persona comprende:
- mezza pensione (posto letto in camere collettive, colazione e cena)
Portare sacco lenzuolo, asciugamani ed effetti personali
DOVE: Rifugio Castiglioni, nel caso non ci fosse posto chiedere alle strutture limitrofe, precisando di essere partecipanti al trek Casacomune-CAI.
CONTATTI RIFUGIO CASTIGLIONI:
- tel. 0324 619126 – 0324 62101 | cell. 333 3424904
- mail info@rifugiocastiglioni.it
- www.rifugiocastiglioni.it
E’ consigliato il tesseramento, la quota varia da sezione a sezione (ordinario circa 45-50 euro, famigliare 20-30 euro), essere socio CAI, ha tanti vantaggi:
- copertura assicurativa
- condizioni agevolate nella fruizione delle strutture ricettive del CAI
- fruizione delle strutture ricettive italiane ed estere con le quali è stabilito trattamento di reciprocità con il CAI
- libero ingresso nelle sedi di Sezioni o Sottosezioni e partecipazione a manifestazioni da esse organizzate
- diritto di ricevere le pubblicazioni sociali (Soci ordinari)
- sconti per l’acquisto dei gadget CAI
Tutto quello che ti serve per goderti la montagna in sicurezza.
Per diventare socio CAI è possibile: recarsi presso una qualsiasi Sezione.
Per avere tutte le informazioni sulle tariffe e sul tesseramento CAI:
INFORMAZIONI CAI
Se decidi di associarti al CAI procedi con l’iscrizione al trekking solo dopo esserti tesserato al CAI
La quota di iscrizione al corso è 150+30=180 euro e COMPRENDE:
- gite con guide CAI e Carabinieri forestali
- partecipazione a incontri pomeridiani e serali
- assicurazione aggiuntiva obbligatoria per le quattro giornate di gite (30 euro che verrà versata al CAI)
La quota NON COMPRENDE:
- pernottamento e pasti
COSTO pernottamento: 52 euro al giorno a persona comprende:
- mezza pensione (posto letto in camere collettive, colazione e cena)
Portare sacco lenzuolo, asciugamani ed effetti personali
DOVE: Rifugio Castiglioni, nel caso non ci fosse posto chiedere alle strutture limitrofe, precisando di essere partecipanti al trek Casacomune-CAI.
CONTATTI RIFUGIO CASTIGLIONI:
- tel. 0324 619126 – 0324 62101 | cell. 333 3424904
- mail info@rifugiocastiglioni.it
- www.rifugiocastiglioni.it
Nel caso il Rifugio Castiglioni avesse raggiunto la capienza massima di posti letto, indichiamo due strutture limitrofe che potete contattare per prenotare il vostro posto.
- LOCANDA FATTORINI
sito web: www.alpedevero.it/fattorini.html
tel: 0324 619177 ; 348 3167550
- LOCANDA ALPINO
sito web: https://www.alpedevero.it/alpino.html
tel: 0324 619113 ; 348 3310339
mail: alpino.devero@gmail.com
Indicazioni per raggiungere l’Alpe Devero con i mezzi pubblici una volta arrivati alla stazione dei treni di Domodossola.
- Dalla stazione ferroviaria di Domodossola prendere il bus in direzione Baceno SCARICA QUI GLI ORARI
- Da Baceno prendere il PRONTO BUS in direzione Alpe Devero SCARICA QUI GLI ORARI