
Psicologo sociale, professore di Psicologia della violenza, di Psicologia del disagio sociale e di Relazioni interpersonali presso l’Università degli Studi di Padova. Presso la medesima Università è direttore del Master in “Dirigente della sicurezza urbana e contrasto alla violenza”. I suoi interessi di ricerca sono rivolti alla comprensione dell’azione umana in situazioni conflittuali e allo studio delle varie forme di esclusione sociale, oppressione e violenza. Recentemente si interessa di sicurezza e violenza ambientale. Si occupa inoltre di psicologia sociale del benessere e del malessere. Fra i suoi scritti: Psicologia sociale della responsabilità, Utet,Torino 1998; Psicologia dell’inerzia e della solidarietà, Einaudi, Torino 2001, Prigioni della mente, Einaudi, Torino 2004, L’indifferenza, Einaudi, Torino 2007; L’ostracismo, Einaudi, Torino 2010; La bestia dentro di noi. Smascherare l’aggressività, Il Mulino, Bologna, 2014; Violenza e democrazia, Mimesis, Milano, 2016, con M. Menegatto; Coercizione e disagio psichico, Il Pensiero Scientifico Editore, 2018, con M. Menegatto; Cattive acque. Contaminazione ambientale e comunità violate, Padova University Press, 2021, con M. Menegatto. Ha curato, apportando contributi personali, l’edizione italiana di classici della psicologia, tra cui: W. Reich, Psicologia di massa del fascismo, Einaudi, Torino 2002; S. Milgram, Obbedienza all’autorità, Einaudi, Torino 2003. È inoltre tra i curatori e autori dell’opera, in due volumi, dal titolo Psiche. Dizionario storico di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze, Einaudi, Torino (2006-2007).