
Laureato in Storia della Filosofia medievale e ha conseguito il dottorato a Venezia, Ca’ Foscari, in Storia Sociale europea. Si è occupato di Spagna medievale e di rapporti tra cristiani e musulmani nel mondo iberico. Dal 2002 al 2012 ha insegnato presso l’Università di Bologna e presso l’Università Statale di Milano storia del Mediterraneo, lavorando in particolare sulla storia della medicina araba e sulla presenza islamica in Sicilia. Dal 2008 si occupa del rapporto tra mondo mediterraneo e spazio atlantico, studiando in particolare la presenza islamica nel Nuovo Mondo nella prima età Moderna. Dal 2012 collabora con alcuni festival culturali e con l’editore il Mulino. Si dedica a progetti teatrali quanto ad attività didattiche legate alla conoscenza del mondo islamico e alla promozione della storia. Nel 2015 ha pubblicato Quando guidavano le stelle, il racconto, in parte autobiografico, di un viaggio mediterraneo sviluppato nel tempo e nello spazio, poi L’ignoto davanti a noi, affrontando il tema della scoperta geografica e della fine dello spazio esplorabile. Ha curato la mostra “Goccia a goccia dal cielo cade la vita. Acqua, Islam e Arte”, nel 2019, presso il Museo d’arte orientale di Torino. Collabora attualmente con Radio RAI 3 e con il quotidiano Il Corriere della Sera.