
Laureato in Scienze Politiche all’Università di Pavia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia all’Università Statale di Milano, seguito dal diploma post laurea dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia. Dalla laurea ad oggi ha svolto attività di ricerca sociale e di docenza in ambito accademico ed extra accademico, con un forte orientamento empirico e privilegiando l’approccio della ricerca-azione. Da sempre interessato ai temi della sociologia del territorio e della partecipazione locale, negli ultimi anni ha concentrato la propria attenzione sugli studi alpini e montani; in particolare, è impegnato oggi ad approfondire la questione dei processi migratori dall’estero verso le aree montane del nostro Paese, in relazione allo sviluppo locale e all’innovazione sociale in contesti territoriali critici. E’ membro del CdA della Fondazione Sole terre di Milano (cooperazione internazionale) e socio di Dislivelli (associazione di ricerca e comunicazione sulle Alpi), per la cui rivista (www.dislivelli.eu) cura la rubrica “Montanari per forza” (dedicata al tema dell’immigrazione straniera nelle montagne italiane). Tra le sue più recenti pubblicazioni nel campo degli studi montani, si segnala Immigrazione straniera e turismo nelle Alpi: l’accoglienza dei rifugiati come occasione per il rilancio delle terre alte, in Informazione Sostenibile, luglio 2016.