
Antropologo e accademico. E’ stato professore ordinario presso l’Università degli Studi di scienze gastronomiche di Pollenzo-Bra, dove ha insegnato Antropologia culturale e Antropologia e memoria. Dall’ottobre 2011 a settembre 2017 ha ricoperto altresì la carica di rettore dello stesso ateneo. Ha insegnato Antropologia culturale, Etnografia, Etnologia e Storia delle tradizioni popolari presso l’Università degli Studi di Torino e, successivamente, presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. È direttore dal 1993 della collana Documenti e ricerche di etnologia europea, pubblicata dalla casa editrice Omega di Torino. Insieme a Carlo Petrini e a Davide Porporato ha costituito i cosiddetti Granai della memoria, progetto scientifico e didattico di archiviazione multimediale di storie di vita. La ricerca etnografica ed antropologica lungo l’asta del fiume Po ha visto lungamente impegnato Piercarlo Grimaldi, come documentato dal volume Cibo e rito (2012) e da una vasta raccolta di testimonianze video, da lui raccolte. Tra le sue pubblicazioni Cibo e rito. Il gesto e la parola nell’alimentazione tradizionale Archiviato il 20 febbraio 2017 in Internet Archive, Sellerio, Palermo, 2012; Un certo sguardo. Elementi di ricerca sul campo: il caso della Baìo di Sampeyre, a cura di Piercarlo Grimaldi, Bra, Slow Food; con Porporato Davide, Granai della memoria. Manuale di umanità 2.0, Bra-Pollenzo, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, 2012; Laudatio per Ermanno Olmi, Bra, Slow Food, Pollenzo-Bra, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, 2014.