
Laureato in Scienze Agrarie alla Facoltà di Agraria, Università di Perugia, specializzato in Genetica Applicata, Instituto di Genetica, Facoltá di Agraria, Universitá di Milano. E’ autore di oltre 250 pubblicazioni di cui circa 140 in referee Journals. Dal 1984 al 2008 è stato responsabile del programma di miglioramento genetico dell’orzo presso l’ICARDA, producendo nuove varietà oggi coltivate in 24 paesi e sviluppando nuove metodologie che sono state usate da altri programmi di miglioramento genetico nazionali e internazionali. Uno sviluppo ulteriore di questa strategia ha condotto all’idea della selezione partecipativa che è stata inizialmente attuata in Siria, e poi estesa a Tunisia, Morocco, Eritrea, Etiopia, Giordania, Iran, Algeria, Yemen, Egitto e recentemente all’ Italia.
La ricerca partecipativa si è ulteriormente evoluta in selezione evolutiva e partecipativa con la quale gli agricoltori sfruttano i vantaggi della selezione naturale per adattare le colture ai cambiamenti climatici. Questa strategia viene correntemente usata anche per la selezione di varietà specifiche per l’agricoltura biologica. Nel corso di questi ultimi 35 anni ha avuto modo di collaborare in modo continuativo con ricercatori di paesi quali Algeria, Armenia, Bolivia, Brasile, Bhutan, Cile, Colombia, Cuba, Ecuador, Egitto, Etiopia, Eritrea, Filippine, India, Iran, Iraq, Kenya, Giordania, Libia, Messico, Marocco, Nepal, Pakistan, Peru, Russia, Siria, Tunisia, Turchia e Uganda. Ha anche collaborato in modo saltuario con ricercatori in Afghanistan, Cina, Vietnam, Sud Korea, e in paesi sviluppati quali Spagna, Francia, Germania, Gran Bretagna, Stati Uniti, Danimarca, Finlandia, Australia, Olanda e Italia.