
Pedagogista e sociologa , docente universitaria (in pensione) della Faculdade de Educação da Universidade Estadual de Campinas (Unicamp), São Paulo, Brasil (1978- 1995). Sviluppò un percorso professionale nel campo della formazione e della ricerca in università, enti pubblici e privati. Consulente presso ILO – Ministero del Lavoro e dell’Occupazione, Brasile (2003-2007). Dal 2006 presidente dell’Istituto Paulo Freire – Italia. Nel suo percorso professionale di educatrice e ricercatrice, è sempre stata legata alla formazione dei giovani e dei lavoratori adulti. Negli anni ’60 ha avuto l’opportunità di entrare in contatto con l’opera del grande pedagogista brasiliano Paulo Freire, con il quale è stato collega alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Statale di Campinas 20 anni dopo. Nel campo della ricerca si è dedicata alla storia dell’educazione dei lavoratori nei sindacati, dell’istruzione e formazione professionale in Brasile, essendo autrice di numerosi libri e pubblicazioni; il suo ultimo libro è stato pubblicato nel 2016 – Educazione professionale in Brasile – Attori e scenari nella storia. Jundiaí, Paco Editorial. In Italia ha continuato a lavorare nel ambito socio-educativo, essendo stata tra i soci fondatori della Cooperativa Sociale Caracol de Mondoví, Provincia di Cuneo – Piemonte. Nella cooperativa è responsabile del Dipartimento Formazione e Ricerca. Per dieci anni (2009-2020) collaboro con il progetto Yepp – It (Youth, Empowerment, Partnership Program), con sede a Torino, sviluppato in collaborazione con Yepp – IRC (International Resource Center) e INA (Internationale Akademie Berlin).