
Dopo la laurea in Filosofia della scienza conseguita presso l’Università degli Studi di Milano, si è specializzato negli Stati Uniti d’America, dove ha condotto ricerche di dottorato e post-dottorato in Biologia evolutiva e Filosofia della biologia. Dal 2005 al 2012 è stato professore associato di Filosofia della scienza presso la facoltà di Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2007 è stato vicedirettore del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” e vicepresidente del corso di laurea in Scienze dell’educazione. Dal 2012 al 2016 ricopre diversi incarichi per il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova. In particolare: è stato componente del Direttivo del CAM – Centro di Ateneo per i Musei; è stato rappresentante dell’area biologica nel CAB – Centro di Ateneo per le Biblioteche; è rappresentante di Dipartimento nel CISFIS – Centro Interdipartimentale di Storia e Filosofia delle Scienze; ha fatto parte della Commissione Scientifica della Biblioteca “A. Vallisneri”; nel 2016 è Delegato del Rettore per la Comunicazione Istituzionale, dal 2020 fa parte della Commissione Scientifica del Dipartimento. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della SIBE – Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, il primo filosofo della scienza a ricoprire questa carica. È socio effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, per la classe di Scienze, socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino per la classe di Scienze, socio non residente dell’Accademia Olimpica di Vicenza, per la classe di Scienza e Tecnica. Dal 2020 fa parte della Comunità Scientifica del WWF – Italia e del Comitato Scientifico della Fondazione A.R.C.A. (Animal Research Conservation in Action) del Parco Natura Viva (Bussolengo, VR). Nel 2021 è stato advisor scientifico del Padiglione Italia della Biennale di Architettura di Venezia (con A. Melis). Impegnato in diversi progetti internazionali di comunicazione della scienza, dal 2013 fa parte del Comitato Scientifico di BergamoScienza, è stato segretario del consiglio scientifico e coordinatore del Festival della scienza di Genova, divenuta la più importante manifestazione europea del settore. Insieme a Vittorio Bo, è stato direttore scientifico del “Festival delle scienze di Roma” in Auditorium Parco della Musica. E’ socio fondatore e coordinatore del gruppo di ricerca internazionale “Hierarchy Theory of Evolution”, diretto dal Prof. Niles Eldredge presso l’American Museum of Natural History di New York. Insieme a Niles Eldredge, è direttore scientifico del progetto enciclopedico “Il futuro del pianeta” di UTET Grandi Opere. Inoltre insieme ancora a Niles Eldredge ed a Ian Tattersall, è stato il curatore scientifico dell’edizione italiana della mostra internazionale “Darwin 1809-2009”. Fa parte del comitato editoriale di riviste scientifiche internazionali come Evolutionary Biology, Evolution: Education and Outreach e Rendiconti Lincei per le Scienze Fisiche e Naturali. È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, ed è stato coordinatore scientifico del Darwin Day di Milano. Fa parte del Comitato Etico e del Comitato Scientifico della Fondazione Umberto Veronesi per il progresso delle scienze. È autore di più di 230 pubblicazioni scientifiche nei campi della biologia evoluzionistica, dell’evoluzione umana, della filosofia della biologia e della filosofia della scienza generale. Tra le sue ultime pubblicazioni: “Serendipità. L’inatteso nella scienza”, Cortina Raffaello, 2021. “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro”, con Mauro Varotto, Aboca Edizioni, 2021. “Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà”, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2020. “DNA. Un codice per scrivere la vita e decifrare il cancro”, Mondadori, Milano, 2020. “E avvertirono il cielo. La nascita della cultura. Dialogo tra Telmo Pievani e Carlo Sini” con C. Sini, Editoriale Jaca Book, Milano, 2020. “La Terra dopo di noi”, Contrasto Editore, Roma, 2019 (foto di Frans Lanting). “Imperfezione. Una storia naturale”, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2019.