
Professore associato in Geografia presso l’Università Iuav di Venezia, dottore di ricerca in Urbanistica (Iuav 2007), Master europeo in Architettura e sviluppo sostenibile (EPFL 1998), insegna Geografie del territorio contemporaneo. Ha insegnato e tenuto lezioni e seminari in diverse università italiane ed europee. Attiva da oltre dieci anni nel campo dei landscape studies, si occupa di paesaggi agrari storici e contemporanei, studiando i conflitti e le sinergie tra pratiche agricole e processi di abbandono, urbanizzazione e patrimonializzazione. Ha dedicato particolare attenzione al territorio alpino e alle aree della dispersione insediativa nel Veneto. Su questi temi è stata relatrice in numerosi convegni nazionali e internazionali e ha pubblicato più di 50 titoli tra articoli e saggi, in Italia e all’estero. Ha maturato un’ampia esperienza nell’ideazione, coordinamento e partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali su bando (Istituto Nazionale della Montagna, CNRS francese), Progetti di Rilevante Interesse Nazionale, Progetti d’ateneo e convenzioni di ricerca (Università di Padova e di Udine), progetti europei (Alpcity, Polydev, Susplan). Coordina attualmente il progetto di ricerca “Strutture obsolete e paesaggi eccezionali. Valori e disvalori nel paesaggio delle Dolomiti”, cofinanziato dalla Fondazione Dolomiti Unesco.
Rappresenta Iuav nella rete internazionale “Rete Montagna – Alpine Network”. Rappresenta Fondazione Univeneto nell’istituendo Comitato Tecnico Regionale Ecomusei del Veneto.