18 luglio 2020 h 9.00 – 17.30

Certosa 1515 – Avigliana (TO)

 

Saranno adottate tutte le misure igieniche e di distanziamento per assicurare le massime condizioni di sicurezza. Il numero dei partecipanti sarà ridotto per garantire le necessarie distanze di sicurezza.

Tutti i partecipanti saranno saranno forniti di mascherine e gel igienizzanti

 

 

 

SCOPRIAMO LA NATURA

La salvaguardia ambientale, la preservazione della biodiversità, la tutela della salute sono sfide sempre più importanti a cui noi tutti siamo chiamati a rispondere con urgenza, in nome del Pianeta e di migliaia di giovani che rappresentano “l’ambiente del futuro”.

Sono proprio i giovani, sostenuti dalle loro famiglie, i soggetti più capaci di cogliere e accogliere queste nuove sfide per cercare di proteggere e custodire la nostra Casacomune.

Nel corso della passeggiata saremo condotti dalle guide naturalistiche dell’Associazione Scuola Per Via che propongono un metodo di osservazione dell’ambiente fondato sul cammino. La giornata sarà, inoltre, arricchita da momenti di condivisione guidati che forniranno alcuni spunti di riflessione sugli stili di vita da intraprendere per avviarci ad un cambiamento oggi più che mai necessario.

 

Destinatari: Tutte le famiglie interessate ad approfondire, attraverso attività didattiche e formative dedicate all’ambiente, le tematiche relative agli squilibri ambientali a partire dalla lettura dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.

A fine giornata sarà organizzata una merenda sinoira per i partecipanti, al costo di 5 euro (prenotazione obbligatoria). Per prenotare la merenda contattare la Certosa di Avigliana 0119313638

 

Le attività sono consigliate per famiglie con bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni.

 

SCARICA LA LOCANDINA

INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

  • La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione.
  • Posti limitati: per la passeggiata il numero massimo di partecipanti è di 20 persone
  • È possibile effettuare l’iscrizione al corso attraverso il sito del Gruppo Abele (gruppoabele.org) o di Casacomune (www.casacomunelaudatoqui.org) o telefonando allo 011 3841049
  • Il programma potrebbe subire delle minime variazioni
  • È consigliato munirsi di scarpe da trekking, cappellino e borraccia
  • Facebook @Casacomune – @Gruppo Abele – Genitori&Figli
  • Consigliato per bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni

 

CLICCA QUI PER ISCRIVITI

Resta in contatto per ricevere informazioni sui corsi promossi da Casacomune

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.