CORSO DIGITALE

disponibile per un anno

In collaborazione con

 

Scrigni di biodiversità.

Viaggio tra parchi e aree protette ai tempi dell’emergenza
planetaria

Corso digitale

Casacomune si propone di offrire riflessioni sui molteplici ruoli che i parchi terrestri possono avere nei diversi ambiti: conservazione, educazione, studio, laboratorio di vita e di lavoro per le comunità locali. Sul nostro pianeta la diversità biologica è sempre più a rischio, non solo per l’estinzione di singole specie, animali e vegetali, ma anche per il degrado, spesso irreversibile, di interi ecosistemi. Le foreste, in particolare, rappresentano una risorsa sempre più a rischio e svolgono un ruolo che non è solo ecologico, ma anche fondamentale a livello sociale ed economico. Sono il termometro delle sofferenze del pianeta o della sua salute. Le aree protette rappresentano, non solo a livello potenziale, uno strumento per contenere la perdita di biodiversità e per sperimentare nuovi modelli capaci di valorizzare microeconomie territoriali.

clicca qui per ACQUISTARE IL CORSO DIGITALE

Durata:

  • formazione online

Materiali:

  • video didattici
  • focus di approfondimento
  • film di Cinemambiente
  • Slide scaricabili
  • Test di autovalutazione
  • Bibliografia

Costo:

  • 70 euro

Lingua:

  • Italiano
Programma del corso

INTRODUZIONE AL CORSO con Mirta Da Pra e Cesare Lasen

  1. UN SECOLO E MEZZO DI AREE NATURALI PROTETTE con Agostino Agostinelli e Luigi Piccioni
  2. CRISI CLIMATICA, TERRITORI E COMUNITA’ con Antonio Nicoletti
  3. TIPOLOGIA DELLE AREE PROTETTE, RUOLO DEI SISTEMI REGIONALI E QUESTIONI APERTE con Roberto Saini
  4. LA GESTIONE DELLE AREE PROTETTE con Michele Ottino
  5. PARCHI E AGRICOLTURA: AZIONI SINERGICHE DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO con Claudio De Paola
  6. TUTELA DEGLI EQUILIBRI FAUNISTICI: IL RUOLO DEI PARCHI con Enrico Vettorazzo
  7. L’IMPORTANZA DEI BOSCHI E DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI con Alessandro Bottacci
  8. TRA PARCHI OSTEGGIATI E PARCHI AMATI UN INDOTTO DI CONTENUTI E DI LAVORO CHE FATICA A “PASSARE”. I NODI DELLA COMUNICAZIONE NELLE E DALLE AREE PROTETTE con Beppe Rovera e Valter Giuliano
  9. CONOSCENZA E CONSAPEVOLEZZA: LE PREMESSE NECESSARIE PER VIVERE IN ARMONIA CON LA NATURA con Ferdinando Boero
  10. LAUDATO SI’, LAUDATO QUI, L’ENCICLICA PER TUTTI con Luigi Ciotti
Focus. Esperienze messe in atto sul territorio nazionale
  • PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO DA 100 ANNI AL CUORE DELLA NATURA
  • UN’OASI DELL’ANIMA PER UMANI E ALTRI VIVENTI, DALLA RICONVERSIONE DI UN’AREA IN SOFFERENZA ALL’OASI NATURALISTICA LA MADONNINA DI SANT’ALBANO STURA
  • IL CAI E IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE QUALE MOTORE DI SOSTENIBILITA’
Film

*Corso registrato in data 15 – 16 – 17 ottobre 2021 presso la Certosa 1515, Avigliana (TO) in occasione del seminario, organizzato da Casacomune, dal titolo Scrigni di biodiversità. Viaggio tra parchi e aree protette al tempo dell’emergenza planetaria

Il corso è accreditato per la Carta del Docente

Casacomune – aps ha stipulato un accordo per la formazione degli insegnanti con l’Associazione Gruppo Abele Onlus. L’Associazione Gruppo Abele Onlus è ente accreditato per la formazione presso il MIUR. Questa formazione rientra tra le possibilità previste per l’utilizzo del Bonus di 500 euro introdotto dalla legge 107/2015 “Buona Scuola”.

Per la creazione del buono la dicitura corretta è: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016).

Resta in contatto con noi