Dal 22 al 26 luglio 2020
Certosa 1515 – Avigliana (TO)
Casacomune si impegna a garantire l’ adattabilità di ogni attività proposta nell’ ambito del programma della vacanza in oggetto in ottemperanza e nel rispetto di ogni qualsivoglia nuova disposizione in materia di Covid 19 che comportasse maggiori restrizioni a quelle ad oggi previste.
Verranno garantite tutte le misure per attenersi alle disposizioni governative e medico-sanitarie nel rispetto delle distanze di sicurezza e mettendo a disposizione degli ospiti i dispositivi di protezione (guanti, mascherine, gel igienizzante).
Nell’insperata eventualità di un nuovo periodo di lockdown, in considerazione del particolare fenomeno che ci coinvolge tutti, Casacomune si impegna a rimborsare la quota d’ iscrizione versata oppure convertirla in buono usufruibile, per un anno intero, per uno o più corsi di Casacomune, utilizzabile anche da una persona diversa (buono dono).
SENTIERI DI RIFLESSIONE
La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo è… Per questo proponiamo una vacanza con momenti di riflessione su alcuni degli aspetti che stanno determinando cambiamenti drammatici per l’intera umanità e la natura nel suo insieme. Nel contempo, vogliamo offrire spunti e strumenti per attuare stili di vita atti a far fronte a tutto questo. Durante le giornate si alterneranno momenti di riflessione con esperti a passeggiate e laboratori, a lavori in piccoli gruppi e attività corporee all’aperto.
Contenuti e metodo: accanto all’approfondimento con specialisti delle diverse tematiche (biodiversità, cambiamento climatico, fenomeni migratori, filiera del cibo) verrà dato spazio al racconto di esperienze significative in atto e alla dimensione spirituale sottesa alle tematiche trattate. Nel corso della vacanza si faranno alcune riflessioni all’aperto ed escursioni a carattere culturale e ricreativo. Non mancheranno cene a lume di candela, lezioni di ginnastica meditativa, per chi lo desidera, al mattino o al tramonto.
Destinatari: persone di tutte le provenienze interessate ad approfondire le tematiche relative agli squilibri sociali e ambientali, a partire dall’analisi di quanto proposto dall’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.
L’iscrizione al corso è obbligatoria.
I costi relativi al corso dal mercoledì alla domenica sono:
- 200 Euro per gli adulti,
- 100 Euro per gli studenti. (allegare copia tessera universitaria).
SCONTO DEL 20% PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 10 LUGLIO
Il programma potrebbe subire delle minime variazioni. Qualora, per motivi legati all’emergenza sanitaria del Covid 19, non fosse possibile partecipare al corso, la quota pagata verrà rimborsata o convertita in un buono usufruibile nel corso dell’anno successivo, per coprire in toto o in parte uno o più corsi di Casacomune, anche per una persona diversa da quella iscritta (buono dono).
. Numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso: 20
Chi desidera la fattura della quota del corso deve chiederla al momento dell’iscrizione: se cartacea compilando l’Allegato 1 (qui sotto). Se on line, compilando l’apposito campo. Se non richiesta espressamente la fattura, sarà emessa ricevuta fiscale.
La quota del corso non comprende i pasti e l’eventuale pernottamento nella struttura Certosa1515.
Per informazioni:
- Per informazioni relative al corso e invio schede di adesione: Ornella Vigna, tel: 011 3841049 – cell: +39 342.3850062, lun-ven. (h 9-16)
- Per prenotare i pernottamenti e i pasti è possibile farlo on line cliccando qui
- Altrimenti, per informazioni e prenotazioni relative alla permanenza alla Certosa1515 di Avigliana è possibile chiamare o scrivere a: 011 9313638, (h 9-17); mail: info@certosa1515.org
- Chiedere alla struttura le tariffe scontate per i partecipanti dei corsi di Casacomune. I posti per il pernottamento sono limitati, è consigliabile prenotare con anticipo.
Il corso fa parte di un ciclo attivato dalla Scuola nei prossimi mesi. Per essere informati scrivete a casacomune.registrazioni@gmail.com