Dal 29 luglio al 2 agosto 2019

Certosa 1515 – Avigliana (TO)

Casacomune, la Scuola di formazione scientifica, di dialogo culturale e incontro sociale, organizza una settimana estiva di formazione, dal 29 luglio al 2 agosto presso la Certosa di Avigliana:  5 giorni di incontri e dialoghi per condividere e riflettere sui valori e le azioni dell’ecologia integrale e della giustizia e per conoscere le buone pratiche che rispondono al grido della terra e dell’umanità.

La settimana estiva propone un programma di gite e visite guidate, incontri con studiosi, ambientalisti, testimoni di esperienze innovative, e momenti dedicati al benessere psico-fisico immersi nella natura. Interverranno:

  • don Luigi Ciotti, presidente del Gruppo Abele e di Libera;
  • Alberto Selvaggi, biologo;
  • Davide Bassignana, ricercatore informatico, apicoltore, presidente di Apistero;
  • Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico;
  • Gianni Tognoni, Istituto Mario Negri e Tribunale Permanente dei Popoli;
  • Leopoldo Grosso, psicoterapeuta, docente Istituto Universitario Salesiano Torino, presidente onorario Gruppo Abele;
  • Lucio Cavazzoni, presidente di Goodland;
  • Cassiano Luminati, direttore del Polo Poschiavo (Svizzera) e capofila del progetto Interreg Spazio Alpino “AlpFoodway”;
  • Tito Ammirati, presidente della cooperativa Arcobaleno e della Rete 14 luglio;
  • Mariachiara Giorda, storica delle religioni, Università Roma Tre;
  • Grazia Francescato, leader ambientalista, giornalista e scrittrice.

Coordinerà Mirta Da Pra Pocchiesa, giornalista.

Il corso è destinato a persone di tutte le provenienze interessate ad approfondire le tematiche relative agli squilibri sociali e ambientali, dialogare con esperti, conoscere testimoni di esperienze positive nel segno dell’ecologia, visitare le realtà che già operano per un cambiamento possibile. Persone che intendono dedicarsi il tempo e gli strumenti per riflettere, conoscere e diventare gli operatori del cambiamento a difesa della nostra casa comune, la Terra.

Nei cinque giorni sono, inoltre, previste la passeggiata nel bosco guidati da un esperto di biodiversità, la visita guidata a Ostana, uno dei borghi più belli d’Italia premiato come esempio di sostenibilità ecologica, visite in centri espositivi di Torino come il Parco Arte Vivente o il Museo della Frutta. La mattina momenti dedicati al benessere psico-fisico all’aperto con l’insegnante di yoga Maria Gabriella Rissone. La sera presentazioni e proiezioni in collaborazione con l’associazione Cinemambiente e la Cooperativa Arcobaleno.

ISCRIVITI ON LINE

INFO:

  • Per informazioni relative al corso e invio schede di adesione: Ornella Vigna, tel: 011 3841049, lun-ven. (h 9-16).
  • Per prenotare i pernottamenti e i pasti è possibile farlo on line cliccando qui.
  • Altrimenti, per informazioni e prenotazioni relative alla permanenza alla Certosa1515 di Avigliana è possibile chiamare il numero 011 9313638, (h 9-17) o scrivere all’indirizzo info@certosa1515.org
  • Chiedere tariffe differenziate per adulti o studenti.
  • I posti per il pernottamento sono limitati, è consigliabile prenotare con anticipo.

Il corso è accreditato per la Carta del Docente

Casacomune – aps ha stipulato un accordo per la formazione degli insegnanti con l’Associazione Gruppo Abele Onlus.

L’Associazione Gruppo Abele Onlus è ente accreditato per la formazione presso il MIUR. Questa formazione rientra tra le possibilità previste per l’utilizzo del Bonus di 500 euro introdotto dalla legge 107/2015 “Buona Scuola”.

Il corso fa parte di un ciclo attivato dalla Scuola nei prossimi mesi. Per essere informati scrivete a casacomune.registrazioni@gmail.com

Resta in contatto per ricevere informazioni sui corsi promossi da Casacomune